
In lingua inglese il solo termine "drag", in questa accezione, significa portare abiti caratteristici del sesso opposto, ed è usato come verbo o come aggettivo, ma non come sostantivo.
In Italia il termine "drag queen" è spesso abbreviato semplicemente in "drag" (esempio: "Ė una drag celebre"), cosa non possibile in inglese, dato che la parola "drag" usata come sostantivo ha molti altri significati ("She's a notorious drag", in particolare, significa: "È notoriamente una scocciatrice"...).
Gli abiti femminili indossati dalle "drag queen" esagerano spesso alcune caratteristiche per ottenere effetti comici, drammatici o satirici.
Il termine non si applica alle persone transessuali che hanno effettuato il cambio di sesso, e generalmente neppure ai travestiti che si travestono per fini diversi da quello dell'intrattenimento e lo spettacolo.
In Italia, si svolge ogni anno il concorso Miss Drag queen Italia, a Torre del Lago Puccini, in Versilia, presso il locale Mamamia. Concorrenti da tutta Italia che hanno superato le selezioni originali si contendono la corona di Drag queen più bella e simpatica d'Italia, tra performance e sfilate.
Grazie wikipedia.... ^_^
Nessun commento:
Posta un commento