« 1963: L'America stava per perdere la sua innocenza. Baby stava per perdere la sua verginità »
« Nessuno puo' mettere Baby in un angolo »

Trama:
Nell'estate del 1963, per una tranquilla vacanza, la famiglia Houseman (composta da padre, madre e due ragazze) si reca presso il villaggio turistico di proprietà dell'anziano Max Kellerman . La figlia minore Frances "Baby" Houseman (Jennifer Gray) di diciassette anni è tenuta in grande considerazione dai propri genitori, soprattutto dal papà Jake, verso il quale Baby nutre una sincera ammirazione. Nella nuova località di vacanza, Baby si annoia un po' e, m

entre il personale dell'albergo si abbandona alle danze scopre una sera, nella parte del villaggio loro destinata, i loro scatenati balli. Capo e animatore è un bel giovanotto, Johnny Castle (Patrick Swayze), il quale in coppia con la partner Penny, lavora come maestro di ballo per le ospiti dell'Hotel. La giovanissima Baby rimane affascinata dal calore e dai ritmi di quei balli. Intanto Penny, messa incinta da un cameriere, decide di abortire, ma rischia di morire a seguito del maldestro intervento di un ciarlatano: Baby chiede aiuto al padre, medico, per salvarla. Così le due ragazze diventano amiche, né vi è gelosia (per Penny il maestro di ballo è solo un affezionato compagno di lavoro) perché tra questi e Baby è nato l'amore. Per di più, dato il guaio capitato a Penny, Baby la sostituisce abbastanza bene nel duo di mambo, nel quale la nuova coppia si esibisce in un numero speciale presso un albergo. Successivamente Johnny, che è

sinceramente innamorato di Baby, viene licenziato: i gestori dell'albergo lo accusano ingiustamente di aver rubato i portafogli di alcuni clienti (in realtà si scoprirà che i ladruncoli sono una coppia di vecchietti). Il giorno della fine delle vacanze Johnny ritorna in albergo per rivedere Baby; e con lei si esibirà in uno scatenato mambo collettivo. (SCENA DA PELLE D'OCA)
Tutto l'interesse è concentrato dalla chimica dei protagonisti e dalle sequenze di ballo in salsa afrodisiaca.
Il brano portante della colonna sonora, I've Had The Time of My Life, vinse l'Oscar e il Golden Globe, e i due interpreti Bill Medley e Jennifer Warnes si aggiudicarono un Grammy Award come miglior duetto.
Senza ombra di dubbio è il nostro film preferito!
Nessun commento:
Posta un commento